FIVPERT
Tubo multistrato
| Denominazione | | |
1 | Tubo interno in PE-RT | | | 2 | Strato di connessione che unisce il tubo interno al tubo di alluminio | | | 3 | Tubo in alluminio saldato in continuo di testa, spessore 0,2 mm | | | 4 | Strato di connessione che unisce il tubo esterno al tubo di alluminio | | | 5 | Tubo esterno in PE-RT | | |
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E PRESTAZIONI Tubo multistrato PE-RT/AL/PE-RT per riscaldamento a pavimento, impianti termici e sanitari, appartiene alla nuova generazione di tubi multistrato per l’impiantistica termosanitaria. È realizzato in materiale composito, reso omogeneo e solidale mediante un processo tecnologicamente avanzato con il quale viene realizzato un tubo in PE-RT (polietilene non reticolato con elevata resistenza alle alte temperature), rinforzato da un’anima in alluminio di 0,2 mm di spessore, saldata di testa e rivestita esternamente da un’altro strato in PE-RT.
CONFORMITÀ ALLE NORME Il tubo FIVPert è conforme alla norma UNI EN ISO 21003:2008 (classe 2/10 bar, classe 5/10 bar) e al D.M. 174/2004. Inoltre, il tubo FIVPert 16x2 ha ottenuto i certificati di qualità DVGW (Regole Tecniche W542 e W534) e KIWA (Documento Tecnico Ki - 0410).
CONDIZIONI DI UTILIZZO IN BASE ALLE CLASSI DI APPLICAZIONE SECONDO NORMATIVA UNI ISO 21003 (VEDERE NEGLI ALLEGATI TECNICI).
CARATTERISTICHE TECNICHE Classi applicative / Pressioni di esercizio (bar): misura 16x2: Cl.2/10 bar - Cl.5/10 bar Pressione massima di esercizio: 10 bar Conducibilità termica: 0,45 W/m K Coeff. di dilatazione lineare: 0,026 mm/m °C Permeabilità all’ossigeno: g/m³ d Raggio minimo di curvatura: 80 mm Contenuto di acqua: 0,113 l/m Rugosità interna: 7 μm Temperatura massima di esercizio: 70 °C (*) Temperatura di punta temporanea (UNI 10954) : (Tmax=95 °C) (*) (*) Per impianti funzionanti con acqua
Applicazione: riscaldamento a pavimento, impianti termici e sanitari. Per gli impianti a pavimento può essere utilizzato anche il tubo FIVPEX nudo in rotoli (vedi sezione n.1)
Curve di regressione, Perdite di carico e Dilatazione lineare: vedere sezione Allegati Tecnici
|
|
|